La psicoterapeuta delle donne che vogliono fare la scelta giusta nella loro vita
Sono la psicoterapeuta che aiuta le donne a ritrovare rapidamente se stesse in amore, con i figli e sul lavoro.
CONOSCIAMOCI MEGLIO
Sono la psicoterapeuta che aiuta le donne a ritrovare rapidamente se stesse in amore, con i figli e sul lavoro.
CONOSCIAMOCI MEGLIOCHI SONO
Aiuto le donne a ritrovare se stesse. Adotto un metodo di lavoro terapeutico chiamato VITA VIVA che ti permette di ritrovare step by step il tuo equilibrio.
CONTATTAMISONO STELLA
Sono la psicoterapeuta che aiuta le donne a ritrovare rapidamente se stesse in amore, con i figli e sul lavoro. Grazie al percorso terapeutico VITA NUOVA riuscirai a visualizzare costantemente i tuoi progressi e a vivere le relazioni nel modo in cui hai sempre desiderato. L’amore è ciò che conta nella vita. Per trovarlo devi andare nella direzione giusta per te.
Il percorso terapeutico VITA NUOVA sperimentato negli anni ti permetterà di:
√ Pianificare insieme gli obiettivi che vuoi raggiungere fin dal primo incontro
√ Stabilire insieme il modo migliore per arrivare alla soluzione giusta per te il prima possibile
√ Toccare con mano i tuoi progressi grazie alla mappa di orientamento che potrai avere sempre con te
√ Superare con me uno ad uno tutti gli ostacoli che ti impediscono di stare bene
√ Il percorso guidato ti permetterà di incontrami oltre che nel mio studio anche all’aperto o in videochiamata.
Per poter garantirti un risultato efficace del percorso terapeutico VITA VIVA posso dedicarmi solo a dodici donne al mese.
Le scelte che ho fatto relativamente alla mia formazione sono state guidate sia dai miei interessi e curiosità, sia dai bisogni di approfondimento che ho rilevato durante la mia attività lavorativa.
In particolare, è fondamentale per me rimanere costantemente aggiornata sugli strumenti e le competenze necessarie per aiutare le persone che mi chiedono aiuto nel risolvere le difficoltà nei rapporti, con se stesse e/o che presentavano sintomatologie specifiche quali ansia, depressione, traumi, oscillazioni dell’umore, pensieri ricorrenti e ossessivi, disturbi psicosomatici, etc.
I MIEI PRINCIPI
Due principi che ritengo fondamentali per aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi sono l’onestà e la trasparenza. L’onestà e la trasparenza mi consentono di concordare con chiarezza gli obiettivi ed il tempo necessario del percorso con le persone che si rivolgono a me.
Come psicologa e psicoterapeuta mi caratterizza la positività verso il cambiamento, la fiducia verso le potenzialità di ogni individuo che vuole realizzarsi, stare bene e raggiungere i propri obiettivi.
La creatività è una qualità invece che mi permette di aiutare le persone a mettere a fuoco più alternative nel risolvere le criticità, profittando di strumenti originali come la possibilità di realizzare i nostri colloqui all’aperto, camminando o con i piedi nell’erba.
Da questa fiducia verso le potenzialità di ogni individuo ho realizzato il percorso terapeutico VITA NUOVA. Puoi trovare maggiori informazioni sul percorso nella sessione del sito dedicata al mio metodo di lavoro.
Parte della mia attività lavorativa si svolge inoltre presso il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti di Firenze. Sono parte del Comitato Direttivo e svolgo colloqui di prima accoglienza e valutazione con uomini che hanno agito violenza nei confronti delle proprie compagne e/o dei figli. Oltre a ciò conduco tre gruppi di percorso con tale utenza. Nei gruppi lavoro sull’assunzione di responsabilità del comportamento violento e sull’individuazione di strategie di gestione dei conflitti in modo non violento. Sono Coordinatrice di due Sportelli del Centro su Pistoia e Montecatini in collaborazione con le Società della Salute del territorio. All’interno del Centro mi occupo anche di Progettazione locale, nazionale ed europea e svolgo docenze su tutto il territorio nazionale sui temi della violenza nelle relazioni affettive.
I MIEI STUDI
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, con votazione di 110 e Lode.
Successivamente ho conseguito un Master in Psicologia Giuridica presso la Scuola di Specializzazione Comparata di Firenze.
Il mio interesse si è poi orientato all’acquisizione degli strumenti necessari per lavorare clinicamente. Ho conseguito quindi il Diploma di Psicoterapeuta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitico Transazionale di Pisa.
Nello stesso periodo ho ottenuto l’abilitazione di primo e secondo livello per il trattamento dei traumi attraverso i movimenti oculari (EMDR – Eye Movement Desensitization Reprocessing) presso l’Istituto di formazione ed accreditamento italiano EMDR Italia.
LE MIE PUBBLICAZIONI
ENGAGE Roadmap per operatori di prima linea che interagiscono con uomini autori di violenza domestica e abuso (2019).
Riflessioni di lavoro con uomini autori di violenza nelle relazioni di intimità. Un approccio multiculturale “Giovani e cultura. Percorsi di contrasto alla violenza di genere per l’integrazione sociale di minori a rischio e migranti” (2018).
Marconcini, A. & Cutini, S. (2016). Il narcisismo maschile e le origini della violenza. Percorsi di Analisi Transazionale. Vol. III, n.1. Rivista online.
Pauncz, A. & Cutini, S. (2016). La violenza di genere: gli strumenti di risk assessment. I quaderni della Fondazione degli Psicologi della Toscana. Numero 4.
Elaborato “Uno, nessuno, centomila stereotipi! Trasforma-Azione delle conflittualità di genere attraverso il Teatro dell’Oppresso! (2016).
Bisciglia, R., Canu, M., Cutini, S., De Maglie, M., & Grifoni, G. (2013). Scuola di vita, Progettare tempi nuovi. Romano Editore: Firenze. Pubblicazione su Progetto “Scuola di vita, costruire tempi nuovi, realizzato su finanziamento della Regione Toscana (L.R. 16/2009 “Cittadinanza di genere”).
Atti del Convegno “Contrastare il femminicidio: nuovi strumenti, nuove prospettive” all’interno dell’iniziativa “Pistoia città di genere”, sul tema della presa in carico dell’uomo autore di violenza nelle relazioni affettive presso il Palazzo dei Vescovi.
“Il gioco d’azzardo, tu e la tua famiglia. Manuale di auto aiuto per i familiari”, on-line.
Tani, F. & Cutini, S. (2012). Storie di ordinaria violenza. Congresso nazionale Associazione Italiana Psicologia (AIP), sezione La violenza all’interno della famiglia, Chieti.
Tani, F. & Cutini, S. (2012). Narratives on domestic gender-based violence. International conference: Narrative, Intervention, and Literacy Development of Oral Narratives, Intervention, Procedures and Reading Comprehension, Parigi.
Tani, F., Cutini, S., Bonechi A. (2012) La violenza all’interno della coppia: uno studio narrativo. Maltrattamento e abuso, 14 (3), 73-89.
All'aperto dove preferisci tu
Nel mio studio Pistoia
Online, oppure in video chiamata
Questo sito utilizza sia cookie tecnici che di parti terze per migliorare la tua esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Chiudendo questa finestra o procedendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy settings
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Google Analytics